Ogni tanto tocca tornare a domandarsi il perchè un "consumatore" odvrebbe rivolgersi ad un professionista della intermediazione immobiliare anziché fare tutto da sè. Un bel decalogo estivo per la lettura sotto l'ombrellone.
Ogni tanto tocca tornare a domandarsi il perchè un "consumatore" odvrebbe rivolgersi ad un professionista della intermediazione immobiliare anziché fare tutto da sè. Un bel decalogo estivo per la lettura sotto l'ombrellone.
Da anni ci scagliamo contro i fuffaguru che vi prendono in giro vendendovi, spesso al costo di milgiaiai di euro, dei corsi che servono a pco o nulla. Se siete veramente intenzionati a fare qualcosa, fatela, e non limitatevi al "contentino psicologico" dell'aver seguito un corso a riguardo, sono solo tempo e soldi buttati nel cesso.
Una cosa che non manca mai di soprprenderci è come possano migliaia di persone ogni anno dare retta ai tanti fuffaguru che campano promuovendosi come insegnanti di trading, mostrando Lamborghini a Dubai e simili. Come può una persona dotata di media intelligenza credere di riuscire ad ottenere dalla propria cameretta, con una connessione ad internet, rendimenti che anche i più grandi professionisti, con tutto quello che la tecnologia ed i soldi possono dare, fatican
Quando parliamo di locazioni, da qualche anno, con l'esplodere del fenomeno delle locazioni turistiche a breve termine, si fanno delle comparazione tra cose diverse, tra diversi modi di mettere a reddito un immobile che non sono paragonabili tra loro proprio per il diverso "sbattimento" che un metodo comporta in paragone all'altro. Con la curva dell'immagine del post, cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
Da sempre siamo appassionati delle immagini di ville storiche abbandonate in Italia e nel mondo, ma solo recentemente con il diffondersi di questo "hobby" e quindi con il proliferari di siti e gruppi FB ci siamo resi conto della montagna di immobili, anche di dimensioni importanti e di pregio architettonico, che arrivano a perdere completamente il loro valore. Il post parla delle lezioni che possiamo trarne come investitori.
Qualche settimana fa, leggendo un annuncio di lavoro per una posizione di responsabilità all'interno di una società di gestione immobiliare, siamo rimasti sorpresi dalle basse richieste in termini di istruzione che questa aveva: da anni assistiamo ad una vera e propria asimmetrie tra l'altissima istruzione richiesta anche solo per collaborare in un, ad esempio hedge fund, dove ormai un PhD sembra il minimo richiesto e i bassi titoli di studio per fare lavori in qualche modo simi
Da quando lessi per la prima volta il testo di Swensen sul portfolio management ho il "mito" degli endowment fund americani, ovvero delle società di gestione che per conto delle principali università statunitensi si occupano delle somme che a loro arrivano da donazioni di ex alunni. Parliamo di decine di miliardi per singola università, un esempio di successo nella gestione finanziaria a lungo termine sconosciuto nel nostro paese. Dedichiamo il post a capire quali siano l
Esattamente sei anni fa fummo chiati da un importante industriale romagnolo che aveva deciso da zero di costruirsi un portafoglio di immobili a Milano. La sua convinzione è che a Milano la Bocconi fosse la cosa che attirava i migliori conduttori quindi voleva idelamente una decina di appartamenti intorno all'Università. Siamo fieri di essere riusciti a fargli cmabiare idea e di aver costruito un portafoglio diversificato per zone e tipolgie che ha già dimostrato di regger
Quando vi fate la domanda di quanti vostri amici abbiano ereditato patrimoni milionari attraverso conti titoli da propri parenti trapassati, vi rendete conto che la risposta è sempre: nessuno. Non preoccupatevi, non è colpa vostra, è che investendo i propri risparmi in azioni e obbligazioni ... nel lungo termine non si va da nessuna parte.
Dall'altro lato abbiamo decine di esempi in cui nostri conoscenti hanno ereditato dalla zia un paio di appartamentini a<
Un fatto che non cessa mai di sorprenderci lavorando in qualche modo a cavallo tra il settore immobiliare e quello finanziario è come le fee siano affrontate con un'impostazione psicologica del tutto diversa nei due ambienti: la gente ucciderebbe per riuscire ad avere la cas a venduta "gratis" ma non fa una grinza quando, una volta venduta, la banca privata dove mette i soldi incassati chiede loro il 3 o 4% di commissione di gestione annuale.
Ricordo che anni fa partecipai ad una serata organizzata da Generali in cui si parlava di risparmio, a parte le mille sciocchezze dette per convincere i presenti che dare loro i soldi in gestioe in qualche polizza dal costo annuo del 4% fosse cosa sensata, ci fu un personaggio che parlò di come nessuno in Italia facesse un vero budget famigliare controllando meticolosamente le spese assegnadole alle varie aree di attività di famiglia. Bene da allora fa parte della mia pratica qu
Qualche settimane fa ci siamo trovati a discutere con un caro amico che da qualche mese ha intrapreso la carriera di consulente finanzairio indipendete (quindi libero di decdicarsi al genuino interesse del cliente che lo paga) su quale sia l'emolumento corretto da riconoscere a questa figura professionale, di certo utilissima per la gran parte dei nostri connazionali ma a nostro parere meno chiara come potenzialità di business vero e proprio. Il post è dedicato a mostrare perch&
I nostri Partner