L'immobiliare non è solo una questione diimmobili, di case, terreni, edifici che uno compra, ristruttura e vende o mette a reddito, ma è, a nostro modesto parere, sopratutto una questione di relazioni tra persone, Quando si chiude un affare, è come dicono gli esperti un "deal", sono sempre due controparti che si incontrano e si accordano per uno scambio di un qualche bene per una cifra monetaria, sia che si tratti di locazione che di compravendita.
Molto, ma molto spesso, anche quando il prezzo che appare sul contratto che si sta per firmare è buono e un eventuale ulteriore controparte pagherebbe una cifra inferiore, è bene comunque lasciare perdere e lasciare le cose come stanno,
Gli inglesi dicono "walk away from the deal".
Concludere un affare con una persona o una organizzazione poco seria può avere degli effetti dirompenti di cui spesso manco gli stessi supposti professionisti si rendono conto. Ricordiamo l'aneddoto già raccontato di un titolare di un'agenzia in franchising che avendoci portato un noto truffatore per acquistare un palazzo in vendita di un nostro cliente, di fronte alla nostra ritrosia di avere a che fare con simile personaggio ci chiese stupito:" ma tanto se compra il palazzo a te che te frega?!".
Mi frega che il palazzo non lo compra ma si limita per il momento a promettere di acquistarlo e tra la promessa, anche avvenuta di fronte al notaio con tutte le carte in regola e il rogito definitivo in cui salda quanto dovuto possono passare 15 anni e tre processi ... cose purtroppo già viste.
Anche in situazioni economicamente meno importanti come la locazione di un piccolo appartamento residenziale in centro, quando ci accorgiamo di essere di fronte ad un potenziale conduttore che non ci convince al 100%, la strategia migliore da prendere è quella di far saltare tutto, e rimettere l'appartamento sul mercato.
Non c'è mole di lavoro dedicata a raggiungere un momento di una trattativa commerciale che possa giustificare il non far salatere un deal che si prospetta essere problematico poi in futuro per il cliente che stiamo assistendo.
Quando avete a che fare con un intermediario, chiedetegli quanti deal ha fatto saltare e non quante case ha venduto
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.