Comprare casa per molte famiglie è una necessità, non una libera scelta

Comprare casa per molte famiglie è una necessità, non una libera scelta

I nostri clienti sanno bene come intendiamo il mondo delle locazioni di immobili residenziali a Milano, mettiamo al primo posto studenti universitari stranieri e giovani professionisti, italiani e stranieri, e affittiamo a famiglie solo quando lo standing della casa è molto alto e la stessa è stata ristrutturata in tal senso da poco tempo.

In tutti gli altri casi evitiamo accuratamente di affittare gli immobili che ci vengono affidati a famiglie, per una lunga serie di motivi che abbiamo discusso in decine di post ma essenzialmente per i seguenti:

- gli studenti, una volta che l'abitazione è stata parcellizzata a dovere in stanze indipendenti, pagano molto di più di una famiglia perchè tutte le zone della casa sono "messe a reddito"

- gli studenti rimangono un periodo di tempo limitato nell'immobile, quindi il 4+4 che uno va a firmare con la controparte rimane solo sulla carta e ogni 2-3 anni massimo l'immobile si libera ed il locatore è libero di ricalibrare il canone offerto con quello vigente di mercato

- terzo, ma forse più importante dei precedenti: affittare a 2 o più studenti in solido tra di loro equivale ad avere diversi bilanci famigliari a supporto della locazione stessa e quindi per il locatore una situazione che non presenta alcun tipo di rischio di credito, cosa che in Italia è veramente tanta roba.

Detto questo, ci aspettiamo però che altri, e spesso anche clienti che noi scartiamo siano invece contenti di avere le case affittate per lungo tempo da nuclei famigliari italiani, che magari non richiedono che l'immobile stesso sia completamente arredato, cosa che scoccia spesso i locatori più attempati.

Per una madre single, affittare casa è possibile solo in teoria

L?esperienza aneddotica che portiamo, ci deriva da una amica, che abbiamo solo aiutato come consigli, non risucendo ad arrivare a nulla, che però ci ha mostrato come la fatidica domanda se in Italia convenga comprare o affittare è più teorica che pratica: per molti l'acquisto è l'unica possibilità di avere un tetto sopra la testa.

Cambiando nome alla protagonista, descriviamo però nel dettaglio i fatti e le cifre in gioco: Giovanna si separa dal marito, hanno due figli di 6 e 2 anni, la stessa si appoggia qui a Milano da una zia in zona Bocconi che ha un 200mq e che vive oggi sola.

L'idea è ovviamente quella di trovare un trilocalino sui 100mq in cui stare per conto loro, a pochi passi dal bel parco Ravizza, e vicino alla scuole/asili che i bambini hanno iniziato a frequentare. Io mi limito a dare a Giovanna i nomi dei, fortunatamente pochi, porprietari di palazzi in zona che non accettano studenti e lei si mette a guardare su Immobiliare.it per soluzioni che rispondano alle sue esigenze.

Giovanna porta a casa uno stipendio, con regolare contratto a tempo idneterminato, di 2200 EUR, e prende dal marito un mensile di 1400 EUR per i due figli che lei ha a carico. Quindi ha un bilancio mensile di 3800 EUR, adeguato per un trilocale, non arredato, dal prezzo di 1500 EUR al mese, considerando anche che Giovanna ha a Milano sia la mamma che la famosa zia ed è figlia unica.

Sei una donna sola con due figlia a carico, la casa non te la diamo.

Passano 18 mesi di visite, proposte, rifiuti, ricerche, speranze, contratti non firmati all'utlimo momento  cosa è successo: Giovanna non ha trovato nulla in locazione e propri settimana scorsa ci comunica che ha "deciso" di comprare casa.

L'intenzione non era assolutamente di comprare, perchè non voleva mettere soldi a Milano che crede oggi a prezzi troppo alti, perchè non è sicura di rimanere a Milano con il proprio lavoro, che ha ancora molti legami con l'Emilia Romagna e perchè preferiva rivolgere i rporpi risparmi e la propria capacità di ripagare un mutuo per l'acquisto di una casa in "campagna" in Brianza.

Quando leggiamo sui social le disquisizioni dei guru di turno se sia meglio comprare o affittare casa, la realtà vera è che per molti italiani, Giovanna ne è solo uno degli esempi, la scelta non è libera: il mercato delle locazioni non funziona perchè le leggi sono troppo favorevoli ai conduttori quindi quando un locatore vede un bambino in fasce diventa un novello Erode e non considera neanche la possibilità di dare il proprio immobile alla persona, professionista seria e di buona famiglia che ha di fronte.

L'acquisto della casa in Italia per molti è una necessità, altro che che chiacchere su ottimizzazioni finanziarie varie.

info@immobiliedinvestimenti.com

PPC Italy: agenzia immobiliare a Milano. Immobili in vendita e in locazione