Qualche settimana fa, insieme ad un paio di clienti, abbiamo parttecipato ad una conferenza ed il commento migliore alla stessa è stato dato da uno di questi nostri clienti: alla fine, guardandoci, ci chiese: "e quindi?!"
Con questa espressione andava diritto ad un problema che bisogna sepre avere presente: una qualsiasi analisi di emrcato deve avere come unico fine quello di portare ad azioni che abbiano un grado maggiore di ottimalità rispetto al proprio portafoglio, l'analisi e le metodologie econometriche e non sono solo un mezzo per raggiungere un fine che è quello di:
- fare più soldi
e/o
- rischiare di meno a parità di guadagno atteso
Se dopo due ore che un qualcuno ci propina una propria analisi non ci è ancora chiaro che tipo di trade recommendation sia implicata da queste valutazioni e "fotografie" della situazione di mercato, questo significa solo una cosa: stiamo perdendo tempo. Le analisi fine a sè stesse non hanno alcuna utilità, si studia il mercato per potersi meglio muovere in esso, facendo scelte migliori.
Se la tua analisi non porta ad un miglioramento della mia attività di opeatore attivo in quello specifico mercato, la tua analisi è semplicemente inutile, puro tempo perso.
Chiedetevelo sempre: e quindi? Cosa implica il discorso che qualcuno vi sta facendo sul mercato in cui operate?
Non smettete mai di informarvi e di formarvi, ma solo al fine di migliorare il vostro comportamento sul mercato andando a migliorare la vostra performance, non per il solo fine di sentirvi o sembrare ad altri "più smart".
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.