Risoluzione contratti di locazione: ricordatevi di comunicarla all'Agenzia delle Entrate

Risoluzione contratti di locazione: ricordatevi di comunicarla all'Agenzia delle Entrate

Nella attività professionale quotidiana capita almeno una volta al mese di imbattersi in un cliente a cui l'Agenzia delle Entrate invia una missiva informandolo di un mancato pagamento di imposte per un contratto che a loro risulta essere ancora in corso.

I proprietari di appartamenti, sopratutto quelli piccoli, danno per scontato che una nuova registrazione telematica di un contratto di locazione "cancelli" il contratto precedente sullo stesso immobile, bene, questo non avviene.

Al termine di un contratto di locazione, con l'abbandono dei locali da parte del precedente inquilino, bisogna SEMPRE comunicare l'avvenuta cessazione del contratto stesso facendone formale comunicazione telematica all'Agenzia delle Entrate: non c'è purtroppo alcuna procedura automatica di cancellazione di contratti di locazione preesistenti su un immobile per cui viene registrato un uovo contratto. Il "sistema" assume che vi siano due contratti in essere sul medesimo immobile, e dopo 2-3 anni vi farà arrivare delle comunicazioni in merito alle mancate imposte sul contratto cessato

Sembrano banalità ma vediamo che in questo tipo di errori cadono anche i proprietari immobiliari più esperti, amagari distratti dai tanti appartamenti posseduti e dalle incombenze burocratiche che questi richiedono.

info@immobiliedinvestimenti.com

BreraRent: immobili residenziali in locazione in zona Accademia Brera