Perchè tutti o quasi gli "influencer" che sul web parlano di finanza personale, investimenti, trading sono contrari all'investimento immobiliare, da loro giudicato "vecchio", inutile, limitante perchè sfruttate la vostra possibilità di fare debito per comprare una casa etc etc..?
Visto che alcuni di questi personaggi dicono anche cose sensate, quando parlano di diversificazione di portafoglio, di investire in ETF anzichè in fondi comuni di investimento con un approccio attivo, di investire a lungo termine, di avere un approccio per obiettivi chiari e non tanto come un trader "de noaltri" ... perchè tutto questo accanimento verso le case?
La spiegazione che ci siamo dati, convinti che investire in immobili a reddito con le detrazioni che lo stato concede in sede di ristrutturazione ed il favorevole trattamento degli introiti da locazione con il regime fiscale della cedolare secca abbia molto senso e sia un pilastro fondamentale del proprio patrimonio, è legata agli incentivi economici che guidano questi personaggi.
Con l'immobiliare i soldi si fanno ma devi essere locale, i soldi infatti sono legati a servizi che tu puoi fare legati a questo mercato, in primis mi viene in mente proprio quello di agenzia immobiliare, dove ti fai pagare per intermediare la compravendita di un bene tra due controparti, ma per fare questo e altri servizi ad alto valorea ggiunto devi essere basato in loco. A differenza delle criptovalute che puoi proporre da qualsiasi posto del mondo perchè acquistabili da chiunque o di fondi finanziari che chiunque può acquistare dal suo home banking, se ho casa a Matera tu dalla gestione di quella ci guadagni se sei a Matera, altri business model remoti (a meno di non essere AirBNB) non ce ne sono.
Quando sentite le opinioni di qualcuno e ve ne fate influenzare domandatevi sempre quali sono i suoi incentivi economici: cosa ci guadagna a dirvi quello che vi sta dicendo?
Sempre attenti a dove e come guadagnao le persone online che esprimono opinioni o pensieri, nel momento in cui decidete di seguirli è bene avere chiaro che o fate dopo aver riflettuto in maniera indipendente sulla cosa e non solo perchè gli stessi vi hanno convinto senza sapere che loro dal convincervi a fare l'azione A ci guadagnano mentre dall'azione B, per voi migliore, non avrebbero guadagnato nulla.
La cosa vale anche per noi: il nostro business è quello dell'intermediazione immobiliare di appartamenti in centro Milano, quello che esprimiamo al di fuori di questo argimento è privo di conflitti di interessi ma se da noi sentite un'opinione su Milano e su come ci si dovrebbe comportare in questo mercato, bene domandatevi se la nostra opinione non sia viziata da un conflitto di interessi che potrebbe nuocervi. Noi di nostro manteniamo un approccio più etico possibile, ma siamo consci che dovendo pagare le bollette con le provvigioni che i clienti ci pagano vendendo loro immobili a reddito vicino alla Università Bocconi, difficilmente esprimeremo giudizi negativi su questa istituzione universitaria visto che in ultima analisi è proprio lei a garantirci un flusso di domanda importante sugli immobili in zona.
Come sempre, rimaniamo a vostra disposizione, scrivendoci a: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.