Molti proprietari a Milano commettono un errore che, a lungo andare, costa caro: lasciare un immobile vuoto e inutilizzato.
Un appartamento fermo non è mai “a costo zero”: al contrario, genera spese silenziose e continue che erodono il valore del patrimonio, mentre si rinuncia a un reddito sicuro.
Ecco le principali voci di costo che gravano su chi tiene la casa sfitta:
IMU e TASI
Un immobile non abitato e non affittato è soggetto al pagamento dell’IMU (imposta municipale) che a Milano può pesare anche migliaia di euro l’anno. Un costo inevitabile, che diventa ancora più amaro quando non c’è alcuna entrata a compensarlo.
Spese condominiali: ORRDINARII e STRAORDINARIE
Anche se nessuno vive nell’appartamento, le spese condominiali devono essere pagate: pulizia scale, manutenzione ascensore, riscaldamento centralizzato, portineria. Si tratta di centinaia (spesso migliaia) di euro l’anno che non producono alcun ritorno.
Chi ha esperienza sa che prima o poi arriva l’assemblea condominiale con richieste di fondi straordinari: rifacimento tetto, facciata, cappotto termico, caldaia centrale. Tutti costi che ricadono sul proprietario, indipendentemente dal fatto che la casa sia abitata o meno.
Deterioramento ed usura col tempo
Un immobile lasciato vuoto si rovina più velocemente di uno abitato: muffe, infiltrazioni non rilevate, impianti che si bloccano per inattività, infissi che si danneggiano. Una casa non vissuta perde valore e, quando si decide di venderla o affittarla, richiede costosi interventi di ripristino.
Polizza assicurativa
Anche un immobile vuoto va assicurato per coprire rischi come incendi, danni d’acqua, responsabilità civile. È un costo fisso che grava sul proprietario, senza alcun beneficio se la casa non produce reddito.
Mancato reddito da locazione
Il costo più pesante è invisibile: ogni mese che la casa resta chiusa è un affitto perso. In una città come Milano, dove la domanda di locazione è altissima, lasciare un appartamento sfittto significa rinunciare a migliaia di euro l’anno che potrebbero generare sicurezza economica e liquidità immediata.
Svalutazione patrimoniale
Un immobile che resta fermo per anni senza manutenzione e senza una gestione attiva tende a perdere appeal sul mercato. Non solo non produce reddito, ma rischia di valere meno al momento della vendita. È come avere un capitale fermo che non lavora per te.
Conclusione
La tua casa a Milano è un tesoro: lasciarla sfitta significa trasformarla da risorsa in costo. Tra tasse, spese e mancati redditi, ogni anno possono andare in fumo migliaia di euro.
Affidandoti a un professionista esperto, invece, puoi trasformare subito la tua proprietà in una fonte di reddito stabile, sicuro e senza pensieri.
Se dovete lasciare il vostro immobile vuoto, conviene di gran lunga metterlo in vendita ed investire in un portafoglio diversificato di asset finanziari, meno sbattimenti, rischi e sopratutto una rendita seppur nominale costante nel tempo, sia per la locazione che per la vendita dei vostri immobili a Milano, siamo a vostra disposizione: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.