Questo post e' motivato da un'esperienza recente di una cliente che non ha seguito i nostri consigli ed oggi si trova in una posizione per lei “scomoda”.
I fatti: sei mesi fa veniamo chiamati per interessarci della locazione di un 150mq in una delle zone migliori del centro cittadino. La casa ha tutto al top tranne la manutenzione interna, classica casa ristrutturata a meta' degli anni '80 a cui poi sono stati fatti rimaneggiamenti. In due settimane troviamo tre studentesse dell'Istituto Marangoni, dal Sud America, pronte a pagare il canone richiesto e con la prospettiva di rimanere nell'immobile per 24 mesi. Unica richiesta l'arredo dei locali, che di fatto voleva dire andare da Mondo Convenienza e comprare tre camere da letto, spesa da 2000 eur circa.
La cliente rifiuta le conduttrici dicendo di preferire un conduttore “famiglia”, il classico “dirigente” che negli anni ha sempre rappresentato il target piu' comune delle soluzioni abitative del palazzo.
Decide quindi di rivolgersi ad altra agenzia che le affitta la casa, con il 20% di sconto sul canone richiesto, senza nessuna richiesta. Trattasi della classica famiglia di 4 persone, genitori e due figli.
Nel caso di una vendita si direbbe che l'altra agenzia e' stata piu' brava ed è riuscita a soddisfare a pieno, o quasi, i desideri della cliente; nel caso della locazione cosa accade dopo 2 mesi di permanenza dei nuovi conduttori? Che gli stessi si sono resi conto che la casa ha mille manchevolezze e, con la forza contrattuale di gia' occupare la medesima, chiede alla proprietaria di intervenire. Impianto elettrico, cucina vetusta, impianto di condizionamento, uno dei tre bagni …
La conclusione è presto detta, la proprietaria era convinta di aver fatto "un affare" e aver avuto ragione rispetto alle proprie convinzioni di non voler mettere mano alla casa, ma oggi si trova costretta a rinunciare di fatto ad un anno di locazione - o dover discutere la vicenda di fronte a dei legali con le spese e il tempo sprecato che questo comporta - per far sì di mettere la situazione creatasi a posto.
La lezione da trarre e' che se un agente immobiliare, specializzato nelle locazioni residenziali, vi dice qualcosa, questo deriva dalla sua esperienza e quindi e' meglio ascoltarlo. Il semplice riuscire a “piazzare” una cosa implica poco o nulla perche', a cose fatte, il conduttore ha il possesso dell'immobile e quindi avra' il potere contrattuale di chiedervi quello che vuole non potendo voi mandarlo fuori di casa. In caso contrario quello che fara' e' mettere mano alle proprie tasche e fare gli interventi necessari trattenendo la spesa dai canoni dovuti, e se non vi va bene si va in causa davnti ad un giudice. Ha senso tutto questo per alcuni interventi di poco costo che si possono fare già prima della semplice presentazione dell'immobile sul mercato?
Noi lo ripetiamo spesso e anche qui prendiamo l'occasione per farlo: o avete una casa in perfetto stato, e di recente ristrutturazione (ultimi 10 anni) o l'ipotesi di locazione a studenti, se siete in centro, rimane l'opzione migliore. Se di grandi dimensioni si metteranno semplicemente più conduttori all'interno del contratto obbligandoli in solido per la cifra complessiva del canone tra di loro. Ristrutturare casa per affittare a famiglia è una cosa che non ha (quasi) mai senso, molto meglio spendere il meno possibile e creare un appartamento che possa essere appetibile per un gruppo di 3,4,5 studenti o giovani lavoratori che, alla fine dei conti, vi porteranno anche più soldi nelle vostre tasche.
Siamo a vostra disposizione per visitare gli appartamenti che desiderate mettere a reddito e dirvi quali sono i tipi di interventi necessari per poterli meglio valorizzare sul mercato, trasformando gli appartamenti stessi da problema a rendita.
Scriveteci a: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.


