L'assunto fondamentale di questo post è che non si obbligatorio possedere per forza delle case come investimento, possiamo benissimo non possederne alcuna, affittando anche quella in cui viviamo con la nostra famiglia, o comprare solo le abitazioni che utilizziamo direttamente come la casa al mare e quella in montagna.
Un fatto che non cessa di soprenderci, ormai coevo del nostro blog o quasi, è l'enorme numero dei proprietari di appartamenti a Milano centro che dedica gli stessi a gestioni a breve termine traendone frutti mediocri s enon nulli: la gestione con gli affitti brevi viene preferita a quella fatta con locazioni tradizionali o con contratti a canone concordato (peraltro oggi di enorme appeal fiscale) a prescindere, indipendentemente da quanto ci faccinoa guadagnare o perdere.
Di esempi ormai nei abbiamo moltissimi, da appartamenti piccolissimi ad appartamenti di media e grande taglia, ma il concetto è sempre il medesimo: case che possono essere affittate a 1000 EUR al mese, senza alcuno sbattimento da parte del loro locatore, vengono date in gestione ad uno dei tanti "property manager" cittadini traendone un guadagno al netto di 500-600 EUR. Il rendimento del proprio investimento arriva al 50% rispetto a quello ottenibile con locazioni tradizionali ma viene comunque preferito per una irrazionale paura nei confronti delle medesime,
Noi comprendiamo che molti abbiano avuto cattive esperienze affitando la propria casa, ma perché non investire in altro a questo punto?
Nessuno vi obbliga ad essere proprietari di immoibli da investimento, tenere case che non rendono non è una strategia sensata, molto meglio rivolgersi ai mercati finanziari dove si hanno alternative di suicuro appeal che non vi danno alcuno stress in termini di cattivi conduttori e che comunque non comportano alcun "rapporto umano" da cui dipendere.
L'immobiliare a senso se uno sfrutta le potenzialità di questa asset class e trae il massimo dai propri immobili, ma tenere appartamenti con lo stress delle continue richieste da parte di un property manager che vi fa cambiare il bollitore ogni tre mesi per portare a casa, quando vi va bene, la metà di quello che vi renderebbe un affitto tradizionale, non ha alcun senso.
Selling is an option: se non vi sentite in gradi di gestire un immobile come si deve potete benissimo venderlo ed investire in altro
Avere degli immobili di ivestimento non comporta alcun titolo di merito, l'immobiliare è semplicemente un asset class che ha particolari caratteristiche che la rendono ideale all'interno di un portafoglio diversificato di altri investimenti, ma detenere immobili mal gestiti che non rendono quanto dovrebbero è cosa che non ha senso. Scommettere sul semplice apprezzamento di un'abitazione nel lungo periodo, in un contesto come quello italiano con la demografia forte ma in direzione contraria è strategia perdente, se non si ha un rendimento costante e su cui contare adeguato, l0immobile va venduto ad altri che lo sappiano gestire e noi abbiamo mille altri asset in cui investire.
Abbiamo migliaia di azioni quotate in cui investire, centinai di ETF, decine e decine di obbligazioni investment grade che ci consentono di avere interessi periodici in linea con le remunerazioni degli immobili che tanto stress ci danno e che spesso ci obbligano a gestioni subottimali pur di riuscire a "stare tranquilli".
Vendete, vendete bene ma vendete i vostri immobili, e se gli stessi sono in centro Milano, siamo a vostra disposizione per farvi avere la migiore valutazioni di mercato ottenibile, non dovete fare altro che contattarci: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.