Alla fine di una locazione, durata magari anni, ricordiamo che il contratto standard di locazione residenziale in Italia è il 4+4, e dopo anni potenziali di utilizzo di un appartamento i muri sono sicuramente da ripitturare, chi deve pagare per la stessa?
Molti proprietari di casa sono convinti che il semplice utilizzo della casa comporti che un conduttore in sede di suo abbandono dell'immobile debba per forza mettere mano alle pareti, ma ciò non è vero perchè la "nornale usura" dei luoghi è parte di quello che il codice civile considera normale in sede di rilascio di un'abitazione, serve che il contratto indichi esplicitamente, per iscritto, la reimbiancatura degli ambienti al termine della locazione.
Tutto risolto quindi, basta che io come locatore mi limiti a scrivere che una volta lasciata la casa la stessa debba essere reimbiancata?
No, perchè per poterlo scrivere devo avere io, o il precedente conduttore ""APPENA" imbiancato la stessa, freschly painted come diciamo ai conduttori stranieri. Non va quindi bene una casa che sia stata imbiancata un anno fa o anche solo 2 mesi fa prima ch entrasse il proprio cigino per l'estate, la casa deve essere fresca di imbiancaura, senza alcun graffio.
Solo in questo caso il conduttore non può opporsi alla richiesta di reimbiancare la casa in sede di uscita.
Per qualsiasi altra questione di locazione, in particolar modo residenziale, che possiate avere a Milano, vi invitiamo a contattarvi a: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.