Rimaniamo spesso sorpresi quando, nel chiamare al telefono il proprietario di casa dell'immobile che il conduttore che stiamo vagliando sta abbandonando, lo stesso ci confida, sorpreso, che e' la prima volta che viene chiamato per fornire referenze di un suo passato inquilino.
Quando si ha la fortuna di parlare con una persona che ha gia' avuto in locazione diversi appartamenti negli anni precedenti, e' folle lasciarsi sfuggire la possibilità di fare due chiacchere con i suoi precedenti locatori. Il primo segnale di allarme e' quando un potenziale conduttore, adducendo motivazioni legate a passate liti in cui lui ovviamente non aveva nessuna colpa, non fornisce i contatti dei precedenti locatori: e' campanello di allarme da codice rosso. Lasciar perdere subito la trattativa !.
Fornire nome e cognome e dati di contatto del precedente locatore e' gia' opttimo biglietto da visita, ma anche un 5 minuti di chiacchera telefonica ci dicono molto della persona che entrera' potenzialmente a breve nel nostro immobile: se ha animali che non ci ha comunicato, se ha predilezione per feste e cene durante la settimana che possono arrecare disturbo a vicini, se e' costante e regolare nei pagamenti del canone di locazione, come si e' comportato a fronte di rotture e disagi occorsi nella casa precedente. Chiediamo sempre, onde evitare semplici raggiri, all'agente immobiliare che ci segue di fare visure catastali della persona di cui ci viene dato nominativo per accertarsi che sia proprietario effettivo della casa di cui si manifesta come locatore.
Il metodo delle referenze e' da noi usato a volte anche per clienti che vengono dall'estero, per cui, in inglese, si contatta il proprietario della casa di Londra o di Barcellona che lo studente occupava nel semestre precedente e ci si tranquillizza sul potenziale comportamento di quest'ultimo nei mesi che occupera' casa nostra.
In Italia, lo diciamo sempre, non e' ammesso errore nella scelta dell'inquilino di casa propria. Una volta scelto lo si deve tenere, nel bene o nel male. Ricordatevelo.
Se volete affidarvi a noi nella gestione dei vostri appartamenti in locazione a medio-lungo termine, non esitate a contattarci, scrivendo a: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.