Quando un immobile torna nelle mani del proprietario dopo molti anni di affitto, il più delle volte non si presenta nelle condizioni ideali per una vendita redditizia. Ambienti datati, piccoli danni accumulati nel tempo e un arredo spesso superato rischiano di svalutare l’appartamento agli occhi dei potenziali acquirenti.
Se invece l’obiettivo è ottenere il massimo dal mercato, ecco i 5 interventi chiave da considerare prima di mettere la casa in vendita.
Ripristino e manutenzione di base
Dopo anni di utilizzo, l’immobile può presentare porte che non chiudono bene, rubinetti che perdono, piastrelle scheggiate, serramenti che non scorrono. Sistemare queste piccole cose è fondamentale: chi visita casa percepisce subito se l’appartamento è “curato” o “trascurato”, e spesso sono proprio i dettagli a fare la differenza.
Tinteggiature completa degli ambienti, magari di colori non banali
Una mano di bianco uniforme, neutro e luminoso, è l’intervento a più basso costo e più alto rendimento. Copre segni di usura, restituisce luce agli ambienti e rende l’immobile più accogliente. Un appartamento fresco di tinteggiatura comunica immediatamente “nuovo inizio” e attira più interesse.
Adeguamento impianti
Gli acquirenti di oggi sono molto attenti a sicurezza e regolarità. Avere impianti a norma, con relative certificazioni, mette al riparo da contestazioni e permette di presentarsi sul mercato come proprietari seri e trasparenti.
In particolare, in un immobile di valore, la mancanza di documenti aggiornati può diventare un freno determinante alla chiusura di una trattativa.
Il venditore di un immobile usato non è tenuto a certificare gli impianti della casa che vende, ma una cosa è non certificare impianti chiaramente funzionanti e relativamente "recenti", altra cosa è essere di fronte ad impianti chiaramente decrepiti da rifare integralmente.
Svuotamento e valorizzazione degli spazi con un minimo di "home staging"
Gli appartamenti che escono da una lunga locazione sono spesso pieni di arredi vecchi o non più funzionali. Svuotare completamente gli ambienti permette di valorizzare i volumi e far immaginare agli acquirenti come personalizzare lo spazio.
Se necessario, si può valutare un intervento leggero di home staging: arredi temporanei, luci e complementi che aiutano a mostrare il potenziale della casa senza affrontare ristrutturazioni complete.
Interventi mirati alla valorizzazione del valore finale di vendita
Se l’immobile ha un valore economico importante, conviene valutare interventi di modernizzazione selettivi, come:
-
sostituzione dei sanitari più datati,
-
rinnovo della cucina con pochi elementi chiave,
-
installazione di infissi ad alte prestazioni energetiche.
Non serve stravolgere l’appartamento, ma un restyling mirato può alzare sensibilmente l’appeal e il prezzo di mercato.
Conclusione
Vendere un appartamento appena liberato da una lunga locazione senza alcun intervento significa spesso regalare valore agli acquirenti. Con un piano mirato di manutenzione, ripristino e valorizzazione, invece, è possibile presentare l’immobile al meglio e intercettare quella fascia di compratori disposta a riconoscerne il giusto prezzo. La casa "a posto" si vende PRIMA e MEGLIO, e sopratutto vi da' la certezza di non aver lasciato alcun soldo sul tavolo in sede di valorizzazione della stessa con un terzo acquirente.
Per avere una idea più chiara degli interventi da fare è comuqnue indispensabile l'aiuto di un agente immobiliare esperto del mercato locale che, caso per caso, sappia identificare gli interventi assolutamente necessari e quelli che possono invece essere tralasciati in cmabio di semplici ritocchi "estetici", per questo siamo a vostra disposizione ad: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.