Il contratto transitorio è amato sempre più, sopratutto in questo periodo di crisi del mercato delle locazioni di lungo termine, malgrado presenti delle problematiche più vere oggi che ieri. Spieghiamo perchè.
Il contratto transitorio è amato sempre più, sopratutto in questo periodo di crisi del mercato delle locazioni di lungo termine, malgrado presenti delle problematiche più vere oggi che ieri. Spieghiamo perchè.
I grandi proprietari di immobili, fondi ed investitori istituzionali, sono da sempre innamorati dell'investimento in centri direzionali, palazzi a solo uso ufficio. A Milano ne stanno spuntando come funghi e la cosa che non può non soprendere è che quelli già realizzati sono vuoti, e quando diciamo "vuoti" non intendiamo che c'e' poca gente ma che non c'e' proprio nessuno.
Una cosa che ci ha sempre fatto sorridere degli articoli di giornale dedicati alle previsioni del mercato immobiliare è che gli stessi prevedono sempre un mercato in forte crescita o, nel peggiore dei casi - magari con una guerra atomica in corso o anche solo una pandemia di Covid - prezzi "stabili" nell' immediato futuro. Il problema non deriva da loro malizia, ma come spesso accade è solo un problema di incentivi ... andiamo a vederlo per bene nel post.
Iniziamo questo 2021 che speriamo essere migliore del precedente con un augurio: speriamo di vedere sempre meno robaccia prodotta dagli epigoni dei fuffaguru dell'immobiliare e per farlo vogliamo educarvi a non comprare più la robaccia che questi personaggi realizzano!
Un aspetto che non manca mai di stupirci è come, pur essendo nel 2020 e avendo tutti a disposizione sofisticati e potentissimi calcolatori, nessuno sfrutti gli stessi per "ottimizzare" il proprio portafoglio immobiliare. Ci rivolgiamo ovviamente ai grandi proprietari immobiliari e agli investitori istituzionali, basta semplici liste di immobili su Excel.
Ci si immagina sempre un mondo in cui ognuno fa il suo come dichiara di fare, purtroppo nella realtà il funzionamento dell'economia può generare degli incentivi "perversi" che portano alcuni operatori a non fare esattamente quello che dovrebbero e financo a fare l'esatto opposto
Quello di cui parliamo oggi è un bias mentale che affligge un po' tutti, almeno prima di averci riflettuo sopra a dovere. Il motivo per cui lo affrontiamo è perchè nel mondo degli investimenti non basta sapere cosa è giusto fare ma serve anche avere la capacità di compierlo.
La decisione di scrivere questo post ci è nata leggendo l'ennesima "sponsorizzata" di Facebook del fuffaguru del momento che, come molti altri, diceva qualcosa di questo genere "Guarda come Ludovico ha guadagnato 20,000 EUR in tre mesi!". Siamo convinti che le persone che propongono investimenti in maniera seria alla clientela non si concentrino tanto sui rendimenti, che ovviamente vengono conosciuti solo ex post, ma si focalizzino invece sui rischi che uno ha modo di conoscere ex ante
Chi ci legge da tempo sa che consideriamo le aste giudiziarie, almeno nelle città principali, una completa perdita di tempo, la competizione e la presenza di decine di privati - quindi "clienti finali" che si innamorano del bene - fa sì che il prezzo di aggiudicazione sia molto più alto della base d'asta indicata, a volte addirittura superiore al prezzo di libero mercato. Nel presente post invece vi mostriamo un caso particolare.
Una delle principali cos che un'agenzia immobiliare che si dedichi alle vendite di immobili riceve sono le richieste da parte di clienti "investitori" di trovare loro l' "affare". A volte si sentono alcuni di questi personaggi lamentarsi del fatto che raramente vengono richiamati dai broker a cui si rivolgono, in questo post spieghiamo alcune delle motivazioni di questo scarso interesse nei loro confronti.
Sono ormai 10 anni che quello che si è scoperto essere il più grande schema Ponzi della storia è crollato: il fondo speculativo - fittizio - gestito da Bernard Madoff. Non muore però, anzi è viva e vegeta, l'attrazione dell'investitore medio verso quel tipo di payoff di rendimenti, sempre ricercati e concupiti dagliinvestitori. In questo post cerchiamo di capire il perchè.
I nostri Partner