Non ci crederete mai quanto spesso ci sentiamo rispondere dai proprietari di immobili a cui siamo interessati per la nostra clientela: "Io affitto solo ad amici". Il presente post è dedicato a capire se questa dichiarazione di principio abbia poi dei risultati soddisfacenti una volta messa in pratica sul campo.
Nel mese di Settembre c'e' sempre un picco di richieste di locazioni, si ha quindi molta base statistica per poter fare delle considerazioni generali sul mestiere di mettere a reddito i beni immobili residenziali che ci vengono affidati dai loro proprietari. Mai come quest'anno ci siamo resi conto come un semplice quadro, moderno, grande, di colori primari, appeso alle pareti possa aiutare a chiudere un deal.
Pochi giorni fa, per l'ennesima volta, ci siamo trovati a leggere della ennesima startup che grazie alla intelligenza artificiale (che poi non si capisce mai bene cosa sia perchè i giornalisti non sono in grado di approfondire il discorso) sbaraglierà il mercato immobiliare rifondandolo dalle fondamenta... in questo post spieghiamo che l'intellugenza nell'immobiliare non è tutto, sopratutto se si parla di quella artificiale.
Settimana scorsa su un blog immobiliare ci siamo imbattuti nell'ultimo trend, pare, del momento: la vendita di case da privati non avvalendosi di un'agenzia immobiliare, come da tempo immemore si fa, ma organizzando un'asta come si fa per le opere d'arte. Il post vi spiega perchè siamo abbastanza "freddi" su questo tipo di procedura di vendita.
Dopo ormai più di un anno di pandemia possiamo fare un'analisi chiara di quello che è stato l'impatto del coronavirus sulle scelte immobiliari degli italiani, e a livello milanese il massimo effetto è stato sui pezzi che per almeno 20 anni sono stati i più amati dal mercato: tagli piccoli e piccolissimi. Vediamo cosa comporta questo per i tanti che hanno creduto alle promesse di facili guadagni dei nostri amati "fuffaguru"
Abbiamo evitato, noi ed un nostro cliente locatore, una bella fregatura potenziale che sarebbe derivata dal contrarre un accordo di locazione di un ufficio prestigioso in centro Milano con società ... diciamo meno solida di quanto voleva sembrare. La lezione che ne abbiamo tratto è sempre la medesima:no fidejussione bancaria, no party.
Da qualche anno, forse una decina, la parola "megatrend" è il sacro graal degli investitori: se guardi al lungo periodo devi essere posizionato su uno dei trend secolari che regolerà la vita dell'umanità negli anni a venire, altrimenti sei in una posizione perdente. Con la scusa di una lettura fatta di recente in italiano, ci chiediamo se "investire nei megatrend" sia la strategia giusta da adottare per i propri risparmi.
In questi mesi non si sente parlare tantissimo di intelligenza artificale, e questo per delle ottime ragioni. Tantissimi dei servizi quotidiani legati al web che utilizziamo, devono la loro efficacia al fare ampio uso di tecnologie legate alla disciplina dell'intelligenza artificale. Perchè quindi non applicare la stessa al trading e agli investimenti? Idea non nuova, oggi tornata in voga ma di cui vogliamo sottolineare alcuni limiti.
I nostri Partner