All Posts

Crisi dei tagli piccoli, e la conseguente morte degli speculatori immobiliari

Crisi dei tagli piccoli, e la conseguente morte degli speculatori immobiliari

Dopo ormai più di un anno di pandemia possiamo fare un'analisi chiara di quello che è stato l'impatto del coronavirus sulle scelte immobiliari degli italiani, e a livello milanese il massimo effetto è stato sui pezzi che per almeno 20 anni sono stati i più amati dal mercato: tagli piccoli e piccolissimi. Vediamo cosa comporta questo per i tanti che hanno creduto alle promesse di facili guadagni dei nostri amati "fuffaguru"

La fidejussione bancaria a prima richiesta non tradisce mai

La fidejussione bancaria a prima richiesta non tradisce mai

Abbiamo evitato, noi ed un nostro cliente locatore, una bella fregatura potenziale che sarebbe derivata dal contrarre un accordo di locazione di un ufficio prestigioso in centro Milano con società ... diciamo meno solida di quanto voleva sembrare. La lezione che ne abbiamo tratto è sempre la medesima:no fidejussione bancaria, no party.

Investire nei megatrend... sarà vera gloria?!

Investire nei megatrend... sarà vera gloria?!

Da qualche anno, forse una decina, la parola "megatrend" è il sacro graal degli investitori: se guardi al lungo periodo devi essere posizionato su uno dei trend secolari che regolerà la vita dell'umanità negli anni a venire, altrimenti sei in una posizione perdente. Con la scusa di una lettura fatta di recente in italiano, ci chiediamo se "investire nei megatrend" sia la strategia giusta da adottare per i propri risparmi.

Intelligenza artificiale e trading, alcune riflessioni

Intelligenza artificiale e trading, alcune riflessioni

In questi mesi non si sente parlare tantissimo di intelligenza artificale, e questo per delle ottime ragioni. Tantissimi dei servizi quotidiani legati al web che utilizziamo, devono la loro efficacia al fare ampio uso di tecnologie legate alla disciplina dell'intelligenza artificale. Perchè quindi non applicare la stessa al trading e agli investimenti? Idea non nuova, oggi tornata in voga ma di cui vogliamo sottolineare alcuni limiti.

REITs vs Fondi Immobiliari, quale strumento scegliere?

REITs vs Fondi Immobiliari, quale strumento scegliere?

Per investire nel settore immobiliare, ci sono principalmente due strade se uno non ha la voglia o la capacità economica di costruirsi un proprio portafoglio diversificato: comprare sul mercato delle azioni di REITs quotati o investire in quote di fondi immobiliari illiquidi. Il post è dedicato a fare un raffronto tra le due tipolgie di veicoli di investimento analizzandone per ognuno i pro e contro.

Scuola di Trading ok, ma chi sono gli insegnanti?

Scuola di Trading ok, ma chi sono gli insegnanti?

Forse a causa della pendemia, con le persone che in molti casi sono costrette a non svolgere il loro lavoro e comunque con moltissime persone costrette in casa per lunghi periodi, si sta assistendo ad un'esplosione di scuole di trading per cui sembra di essere tornati ai primi anni '2000 della new economy. Nel post ci interroghiamo su chi siano gli insegnanti di queste scuole e se abbia senso, una volta trovato un trading system di successo, divulgarlo a pochi eruo alle masse.

La durata di un fondo deve essere il tempo massimo della sua vita, non quello minimo

La durata di un fondo deve essere il tempo massimo della sua vita, non quello minimo

Diciamo spesso nei nostri post che molti dei problemi che si riscontrano nel mondo degli investimenti, immobiliari e non, dipendano dal tipo di incentivi che sono alla base delle relazioni tra i diversi operatori. Oggi sottolinieremo che il fatto che un fondo abbia una durata di n anni non implica che debba diurare n anni come minimo, ma che n anni sia il tempo massimo per portare a compimento il suo obiettivo economico.

Faq: tutti