Sorpresi dalla lettura di un post recente su un sito di finanza personale intitolato: "Nobody wants your shit anymore", abbiamo pensato di dire la nostra sul tema.
Sorpresi dalla lettura di un post recente su un sito di finanza personale intitolato: "Nobody wants your shit anymore", abbiamo pensato di dire la nostra sul tema.
Ormai con l'avanzare dell' intelligenza artificale, del web, della rivoluzione industriale 4.0 non servono più le agenzie immobiliari "di una volta", "basta un click" ... mah. In questo post spieaghiamo con chiarezza quale e' il ruolo di un'agenzia immobiliare e perchè questa funzione economica non sia trasferibile ad altri, al di la' di quello che vi raccontano tanti fuffaguru ed operatori digitali sul web.
Avvicinandoci al termine della prima, e speriamo ultima, settimana di "quarantena" della città, val la pena fare un paio di riflessioni sull'impatto che l'infezione da coronavirus ha avuto e avrà sul mercato immobiliare cittadino.
Il mercato immobiliare oggi vede molte aziende innovative che tentato di mutarne il funzionamento rendendolo più efficiente, meno costoso e più performante per chi vi opera, fosse anche solo per una singola compravendita. Non tutto è nuovo però quello che dice di essere nuovo ... andiamo a dare un'occhiata da vicino ai cosidetti "discount brokers"
Dopo aver elencato le ragioni per cui consigliamo di guardare con interesse l'asset class immobiliare, proviamo in questo post a sottolineare le ragioni per cui è sensato starne alla larga, o più prosaicamente: i rischi da tenere presenti.
Il post di oggi nasce dalla reazione che molti di noi hanno avuto dal ricevere l'ennesima opportunità di crowdfunding tramite email, in questo caso sulla piazza di Milano, che conosciamo bene. Ci chiediamo: siamo certi che il crowdfunding, immobiliare, sia veramente una grande oppotunità per il piccolo investitore?
Come immagine di questo post abbiamo pensato di usare un frustino, ci pare quello lo strumento a cui sottendono molti atteggiamenti, che censuriamo, da parte di alcuni - quasi sempre - ex clienti proprietari. Proviamo nel post a dirvi come dovrebbe essere a nostro parere l'approccio corretto da avere nei confronti di un inquilino.
In un blog che parla di immobiliare è secondo noi opportuno ricordare in un post, magari più lungo e complesso degli altri, perchè convenga investire in questa asset class.
Abbiamo più volte sottolineato come il mercato immobiliare milanese non risponda alle esigenze di chi viene a Milano per studiare per un singolo semstre, i cosidetti studenti "erasmus" per intenderci. L'esperienza sul campo ci ha mostrato che dobbiamo precisare alcuni punti.
Praticamente tutti i "formatori finanziari", i coach teoricamente dedicati al benessere delle nostre finanze, dichiarano che sia oggi irrazionale comprare la propria casa, ovvero quella in cui si vive con la propria famiglia. Sarà proprio così? Vediamo cosa c'e' di vero da prendere in considerazione di queste riflessioni.
I piccoli investitori italiani hanno necessità di un prodotto che in Italia non c'e', qualcosa che consenta loro di investire nel mercato immobiliare in maniera trasparente, liquida e diversificata. Nel post spieghiamo il perchè di questa necessità.
Le società che oggi cerchino degli appartamenti per i propri dirigenti e dipendenti hanno di fronte un'offerta molto scarsa in termini numerici, ma questo è lungi dal comportare una occasione di business per chi desideri investirci. Nel post spieghiamo per bene il perchè.
I nostri Partner