Un paio di mesi fa ci è capitata fra le mani una "guida all'investimento" scritta da un operatore immobiliare di Milano. Tra le tante cose diceva: se vuoi orientarti ad un target studentesco, non c'è nulla di meglio di un bel bilocale in zona universitaria. Questo era vero una volta, ora non più.
Un mesetto fa una cara amica di un collega ci chiama per avere nostro parere su un trilocale che intende acquistare. Casa bella, con indubbie potenzialità, molto conciata però, completamente da ristrutturare. Sentire l'agente immobiliare, che ci accompagnava nella visita, sparare dei numeri a caso sui costi degli interventi necessari ci ha dato lo spunto del presente post.
La lettura recente di un libro dedicato all'esame dei ritorni attesi delle diverse asset class ci ha riportato alla mente il consiglio del compianto David Swensen (CIO della fondazione di Yale per anni) di non investire in obbligazioni corporate, sopratutto se piccoli investitori. Nel post spieghiamo il perchè.
Il verbo del web ormai è unanime: il vero "vincente" è colui che "non molla". "Never quit" è la regola, non bisogna mai darsi per vinti, sempre lottare, sino alla fine, momento in cui avremo la meglio. Bene, per una persona che abbia svuto anche solo una piccola esperienza di trading questo modo di vedere le cose, non solo nel business ma nella vita, è folle. Ci pare d'obbligo un elogio dello stop-losl, pratica che ci auguriamo apprendano tutti, per il loro bene, d
Abbiamo letto questo post in un blog statunitense gestito dall'esperto di finanza personale Ben Carlson e ci siamo permessi, citandone la fonte, di riportarlo in italiano.
Qualche settimana fa leggiavamo in un blog americano l'eccitazione dello scrivente nello scoprire che nella meravigliosa Italia sono ormai decine i comuni che mettoono in vendita abitazioni al loro interno al prezzo simbolico di un euro, grand eopportunità - forse - per chi compra oggi ma sicuramente la cartina di tornasole di come le perdite in conto capitale per chi investe oggi nel "mattone italiano" possano essere del 100%.
Lo sappiamo, è sempre più raro, ma a volte capita di trovare ancora un investitore ingenuo che ci dice "ma in banca mi hanno detto", per sfatare il prestigio delle banche in materia di consulenza finanziaria basta ricordare, a chi se lo fosse scordato, che la truffa dei diamanti senza il loro appoggio avrebbe fatto poca strada.
Tutti dicono che "tirano molto" gli articoli e post che hanno un numero nel loro titolo e quindi come farsi trattenere dallo scrivere un post in cui si mettono in luce i principali rischi dell'investire in immobili a reddito? I rischi che funestano questa parte del mercato immobiliare sono molto più di 6 purtroppo, ma questo sono una buona base da cui partire.
Quando acquistiamo un prodotto che non sia un prodotto finanziario abbiamo una chiara idea di cosa sia la qualità e dove comprarla. Se andiamo da Lidl, come nella immagine di corredo al post, ci andiamo per il prezzo ma non ci aspettiamo di trovare il lardo di colonnata o prodotti biologici a kilometro zero, se d'altra parte andiamo a fare la spesa da Eataly, ci aspettiamo tutt'altro servizio, prodotti top, di qualità sopraffina e pagati con un rene e mezzo. Bene, nel mondo dell
I nostri Partner